seguiteci sulla pagina facebook Curiosity
Gli amici a quattro zampe al mare? Mini-guida: diritti e doveri degli animali e dei loro padroni.
A molti di noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di frequentare delle spiagge con i nostri amici a 4 zampe e suscitare le proteste di bagnanti e altri frequentatori non entusiasti all’idea di dividere la battigia con questi animali. A differenza di ciò che comunemente pensa la gente, esiste una carta di diritti e doveri che vale la pena conoscere per evitare simili inconvenienti e godersi mare e sole in tutta tranquillità con i nostri piccoli accompagnatori. Regole non scritte, si intende, ma comunque valide a tutti gli effetti su qualsiasi spiaggia del Bel Paese.
Se il rappresentante della forza pubblica in questione si rifiutasse di mostrarvi il divieto, chiedete il numero di matricola e inviate una raccomandata a o un fax all’Arma di riferimento per raccontare la vostra esperienza. Se la ragione è dalla vostra parte, il reato che potrebbe scattare nei confronti dell’ufficiale è omissione di atti d’ufficio.
Se invece a protestare ingiustificatamente sono gli altri avventori, sappiate che potreste procedere con una belladenuncia per molestie…
Se vi siete malauguratamente imbattuti in un rappresentante delle forze dell’ordine o della capitaneria di porto restio a qualsiasi tentativo di dialogo e vi siete beccati una bella multa, è sempre possibile mettere per iscritto quanto avvenuto e contestare il provvedimento davanti a un giudice (ovviamente se la situazione lo consente).
La cosa fondamentale prima di recarsi in spiaggia è munirsi di sacchetto e paletta per raccogliere i bisognini del vostro cane e una bottiglietta d’acqua da versare sulla pipì.
Sia che vi troviate in una spiaggia libera o in uno stabilimento privato dove i divieti di accesso con animali non siano regolarmente pubblicizzati, ricordate che andare al mare con il vostro cane è un diritto che nessuno può negarvi.
Quest’anno, inoltre, l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente promuove una campagna dal titolo ‘libero cane, libera spiaggia’ nata proprio con l’obiettivo di tutelare i diritti legali dei cani sulle spiagge italiane. Per ricevere una consulenza gratuita o richiedere informazioni, basta scrivere all’indirizzo tribunaleanimali2@libero.it o telefonare al +39 392 6552051, tutti i giorni dalle 13 alle 15 (dal 1/6 al 30/9 2013).
Al mare con fido? Si può, eccome!